Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Mandragola
Teatro di Rifredi – 29-30 novembre
La famosa “beffa” di Niccolò Machiavelli, drammaturgo fiorentino del ‘500, messa in scena da uno dei maggiori autori e registi contemporanei: Ugo Chiti. Attraverso un intrigo ordito con altri personaggi, il giovane Callimaco riesce a imbrogliare l’anziano e stupido Nicia e a infilarsi nel letto della bella moglie Lucrezia. Chiti reinventa la commedia che ha dato il via alla storia della letteratura italiana di tutti i tempi e guida la sua ottima compagnia con, tra gli altri, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti e Lucia Socci. Per saperne di più leggi il nostro articolo.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Le cinque rose di Jennifer
Teatro di Cestello – 1-3 e 9-10 dicembre
Il Cenacolo dei Giovani rende omaggio ai 25 anni dalla morte prematura del drammaturgo napoletano Annibale Ruccello, pittore indiscutibile di realtà marginali e crudeli. In scena la sua maggiore opera del 1980 (allora da lui magnificamente interpretata): protagonista un travestito che vive in un quartiere malfamato della città, è il dramma della sua solitudine e del suo infinito bisogno d’amore. A rivestirne i panni l’attore Vincenzo De Caro, per la prima volta en travesti, diretto dalla regia di Marcello Ancillotti.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Not two is peace
Teatro Cantiere Florida – 2-3 dicembre
Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra il coreografo Keith Ferrone, il compositore Andrea Portera, i musicisti dell’Ensemble Nuovo Contrappunto e il filosofo internazionale Adi Da Samraj. Due balletti sul tema della pace, dal titolo “Not-Two Is Peace” e “Fairy Waters of Wisdom”, che partono dalla teoria dell’unità proposta da Da Samraj, secondo cui esiste una non-separazione a prescindere dai conflitti degli esseri umani. Gli assoli sono accompagnati dalle composizioni originali dell’ensemble e dalle proiezioni multimediali di ambienti naturali e non disegnati da Serena Ferrone.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – www.teatrocantiereflorida.it
Mediano di spinta
Teatro Lumière – 2-4 dicembre
Michele La Ginestra, attore di teatro, di fiction e di film di successo e conduttore televisivo, propone un racconto teatrale, scritto insieme ad Adriano Benniccelli e diretto da Roberto Marafante. Protagonisti assoluti sono il calcio, l’amore e l’amicizia. In scena un uomo abituato sempre e solo ad allenarsi, anche per compiere azioni semplici del quotidiano, interpretato dall’attore nel suo stile brillante e spensierato.
Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – www.teatrolumiere.it
Tributo
Teatro di Rifredi – 3 dicembre
In occasione del Florence Queer Festival (festival internazionale di cinema e arte a tematica gay, lesbica e transgender) due grandi intepreti sono stati chiamati per le letture teatrali di testi di due nobili autori. Peter Stein, con la sua voce brusca e classica, legge “Diario di un ladro” di Jean Genet: apologia della bellezza maschile. Dall’altro lato Maddalena Crippa, con la sua dolcezza e la sua temerarietà, legge “Scritti Erotici Lesbici” dall’antologia di Lee Flemin: voci di donne contemporanee, appassionate, sarcastiche, addolorate e spudorate.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché
Teatro Le Laudi – 3-4 dicembre
Simpatico ed elegante quadro delle relazioni di coppia, le manie e i vizi di mogli e mariti vengono campionati da Antonio Amurri, redattore capo del prestigioso settimanale “Travaso”, e florido scrittore di libri e trasmissioni televisive degli anni ’70. La satira e l’ironia di questo testo arriva a proporre una serie precisa e divertente di consigli per eliminare il proprio ingombrante partner. La Compagnia Seven Cults Produzione di Roma propone un parallellismo tra coniugi di ieri e di oggi, tutti paradossalmente e terribilmente simili.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggi qui):
Alla ricerca dell’acqua perduta
Teatro di Rifredi – 4 dicembre
Questa azione didattica di Angelo Savelli, tratta da “Predatori dell’acqua perduta” di Andrea Bruno Savelli, rientra nel progetto “Teatro Educato” di Pupu e Fresedde che da anni cerca di parlare ad un giovanissimo pubblico per riflettere e conoscere. In scena il prof. Acquaroli ed i suoi assistenti faranno scoprire ai piccoli spettatori tutti i segreti dell’acqua, elemento vitale per la vita, e insegneranno loro il valore di preservarla contro lo spreco inutile e disastroso. In forma leggera e divertente, lo spettacolo è indicato per i bambini dai 5 ai 10 anni.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it www.firenzedeiteatri.it
Hansel e Gretel
Teatro Giotto di Vicchio – 4 dicembre
Gino Balestrino, diretto da Maurizio Corniani e Maria Carla Garbarino, porta in scena con il suo teatrino di figura (pupazzi di Natale Panaro) la famosa storia dei due fratellini abbandonati nel bosco dal debole padre e dalla perfida matrigna ed alle prese con i tanti pericoli in agguato. La fiaba affronta in modo leggero e semplice il tema della paura e dell’abbandono. Lo spettacolo è indicato per bambini dai 3 agli 8 anni.
Teatro Giotto – piazza dei Buoni, 1 Vicchio
Tel. 055 8448251 – www.firenzedeiteatri.it