Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Il viaggio a Reims
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 24 gennaio
Cantata scenica di Gioachino Rossini che propone una semi parodia del melodramma, scritta per l’incoronazione del re di Francia Carlo X nel 1824: infatti una carrellata di ospiti provenienti da vari paesi europei si trovano in un albergo pronti a partire proprio per assistere al grande evento. Un’anticipazione del cosmopolitismo che caratterizza l’odierna Europa (per saperne di più leggi qui).
Teatro Comunale – corso Italia, 16 50123 Firenze
Tel. 055 2779350 – www.maggiofiorentino.com
Il Catalogo
Teatro della Pergola – 24-29 gennaio
Isabella Ferrari ed Ennio Fantastichini nella commedia del 1968 scritta da Jean-Claude Carrière, in cui si assiste all’incontro-scontro tra un uomo e una donna, all’impossibile dialogo tra i due sessi. Lui è un avvocato, un Don Giovanni, uno scapolo incallito che conserva in un album tutti i ricordi delle sue donne per non dimenticarsele; lei per un caso fortuito gli piomba in casa all’improvviso e gli sconvolge la vita.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333 – www.teatrodellapergola.com
L’ultimo harem
Teatro di Rifredi – 24-29 gennaio
Giunto all’ottavo anno di repliche lo spettacolo tratto da racconti e saggi di autori arabi. Gli spettatori sono invitati sul palco ad essere inebriati da profumi, vapori e musiche di un lussuoso harem. Dal passato al contemporaneo racconti fantastici e storie reali di luoghi lontani e culture diverse.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Mind Juggler
Teatro Puccini – 26 gennaio
Francesco Tesei si propone come “giocoliere della mente”, offrendo un viaggio nell’inconscio, nel fantastico mondo dell’illusionismo psicologico. Nel suo percorso invita gli spettatori ad esplorare la mente e le tecniche di comunicazione, partendo dalla considerazione delle enormi potenzialità che l’uomo ancora non ha imparato ad usare (per approfondire leggi il nostro articolo).
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
Io sto bene. Affettuosamente, Etty
Teatro Everest – 27 gennaio
Per la giornata della memoria lo spettacolo narra della scrittrice olandese ebrea Etty Hillesum: nelle sue lettere e nei suoi diari le stragi naziste e la repressione assumono contorni diversi da quelli a cui siamo abituati. Non viene tralasciato l’orrore che la storia ci tramanda, ma lei ci racconta “qualcosa di più”.
Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – www.teatroeverest.it
Sempre più convinto
Teatro Obihall – 27 gennaio
Maurizio Battista analizza i mezzi di comunicazione, le pubblicità, i programmi televisivi e tutto ciò che ci circonda per portare all’attenzione comune a quante assurdità assistiamo senza più sconvolgerci a causa dell’abitudine. I paradossi del nostro tempo trattati con sarcasmo fanno ridere e riflettere insieme. Non manca una certa “romanità” nel raccontare anche i suoi esordi.
Teatro Obihall– via Fabrizio De André, angolo Lungarno Aldo Moro, 50136 Firenze
Tel. 055 6504112 – www.obihall.it
Suicidi?
Teatro Puccini – 27-29 gennaio
Spettacolo tratto dal libro 3 Suicidi Eccellenti scritto dal presidente del tribunale di Civitavecchia Mario Almerighi sulla base di documenti e perizie relative al caso delle tre persone (Castellari, Cagliari e Gardini) che si uccisero il giorno prima dell’udienza, nel periodo di Tangentopoli. Tutti in un certo modo collegati all’Eni. E se si trattasse di omicidi?
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
L’ultima opportunità
Teatro di Cestello – 27-29 gennaio
L’attore tedesco Manfred Schacht si rifugia nel teatro durante i bombardamenti del 1944. È l’occasione per fare i conti con la sua vita di uomo e di artista, dagli esordi al successo, al rapporto con il regime nazista che finì per “metterlo da parte”. Attraverso l’incontro con persone reali o immaginate riuscirà a capire tante cose.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Look up America
Teatro Lumière – 27-29 gennaio
Ugo Dighero in uno spettacolo che narra una possibile profezia sul disastro dell’11 settembre. È la storia di un senzatetto che, il 7 agosto 1974, assistette alla traversata clandestina del funambolo Philippe Petit su un cavo teso a 412 m di altezza che univa le due torri. Un evento che il senzatetto cerca ogni giorno di raccontare, senza essere ascoltato, agli impiegati del World Trade Center, per metterli in guardia da un destino catastrofico. Ma la nazione non ha voluto dar retta ai segni profetici.
Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – www.teatrolumiere.it
Scalpiccii sotto i platani
Teatro delle Spiagge – 28 gennaio
Per la giornata della memoria uno spettacolo sull’eccidio che colpì il paesino di Sant’Anna di Stazzema, in Versilia. Il 12 agosto 1944 i soldati tedeschi irruppero nel paese ed uccisero 560 persone. Quattro i testimoni del triste evento, quattro bambini che assistettero alla tragedia. Il suono del violino fa da contraltare al racconto.
Teatro delle Spiagge – via del Pesciolino, 26 50145 Firenze
Tel. 055 310230 – www.teatridimbarco.it
Varie età
Teatro Verdi – 28-29 gennaio
Massimo Lopez in un repertorio di canzoni americane e italiane, grandi successi degli anni ’30 che hanno lasciato il segno nel tempo, accompagnato dalla Big Band Jazz Company. Tra i ricordi di cinema, tv e radio di altri tempi non mancheranno monologhi e imitazioni, anche relativi all’attualità.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – www.teatroverdionline.it
Il piccolo portinaio
Teatro Le Laudi – 28-29 gennaio
Per la giornata della memoria il testo primo del giovane autore Marco Amato. Nella Roma del ’44, durante l’occupazione nazista, una signora impartisce lezioni di buone maniere alle signorine di una ricca famiglia. Ad allietare le giornate la famiglia di portinai: una coppia con il bimbo di 3 anni. In scena il dolore di questa signora che, dopo essersi affezionata a loro, dovrà dirgli addio: sono ebrei e verranno uccisi tutti e tre nei campi di sterminio.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
Cartastorie
Teatro Cantiere Florida – 29 gennaio
Le storie fantastiche narrate partendo da un pezzetto di carta, cartone, cartoncino, carta pesta, carta crespa… e tanti tanti altri tipi di carta. Spettacolo di grande semplicità comunicativa che, attraverso forme e colori, riesce ad affascinare e creare un clima di magia. Tante storie nate da un ritaglio. Consigliato per bambini dai 3 ai 7 anni.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – Tel. 055 8448251
www.teatrocantiereflorida.it – www.firenzedeiteatri.it