Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Il sugo di tutta la storia
Teatro Obihall – 17 gennaio
Racconto spettacolo con musica dal vivo tratto da I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, con drammaturgia e regia di Silvia Donadoni e Sergio Stefini. La storia a lieto fine dell’amore contrastato dei leggendari Renzo e Lucia.
Teatro Obihall– via Fabrizio De André, angolo Lungarno Aldo Moro, 50136 Firenze
Tel. 055 6504112 – www.obihall.it
Amleto
Teatro della Pergola – 17-22 gennaio
La tragedia shakespeariana per antonomasia rivista secondo una prospettiva visionaria e interiorizzata. Il dramma di Amleto è ripercorso dalla regista Maria Grazia Cipriani in una messinscena che propone personaggi in miniatura, scheletri danzanti, scenografie lussureggianti e purpuree (per approfondimento leggi qui).
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333 – www.teatrodellapergola.com
Il viaggio a Reims
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 18, 20-22, 24 gennaio
Cantata scenica di Gioachino Rossini che propone una semi parodia del melodramma, scritta per l’incoronazione del re di Francia Carlo X nel 1824: infatti una carrellata di ospiti provenienti da vari paesi europei si trovano in un albergo pronti a partire proprio per assistere al grande evento. Un’anticipazione del cosmopolitismo che caratterizza l’odierna Europa.
Teatro Comunale – corso Italia, 16 50123 Firenze
Tel. 055 2779350 – www.maggiofiorentino.com
L’ultimo harem
Teatro di Rifredi – 19-22 gennaio
Giunto all’ottavo anno di repliche lo spettacolo tratto da racconti e saggi di autori arabi. Gli spettatori sono invitati sul palco ad essere inebriati da profumi, vapori e musiche di un lussuoso harem. Dal passato al contemporaneo racconti fantastici e storie reali di luoghi lontani e culture diverse.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Lisciami
Teatro Puccini – 20-21 gennaio
Omaggio comico al mondo popolare, ai ricordi di sagre e feste di paese che hanno accompagnato l’infanzia di molte persone. Il conflitto tra una vecchia generazione semplice e modesta ed una nuova, snob e “alternativa”. L’esaltazione del divertimento antico, privo di intellettualismo.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
La bisbetica domata ovvero Il sogno di Sly
Teatro di Cestello – 20-22 gennaio
Manuale shakespeariano su come “addomesticare” la propria moglie, la commedia narra di Caterina, donna intrattabile, conquistata con l’inganno dall’avventuriero Petruccio. Ingannato anche il protagonista della cornice alla vicenda: un ubriacone a cui viene fatto credere di essere un gran signore che sta vivendo un sogno.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Amleto a pranzo e a cena
Teatro Everest – 21-22 gennaio
Rivisitazione dell’Amleto di Shakespeare che ne dimostra l’estrema modernità. Lo spettacolo vuole mostrare come il dramma del principe di Danimarca sia specchio dei drammi del nostro tempo e come le opere del maestro inglese siano strumenti di conoscenza della nostra quotidianità.
Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – www.teatroeverest.it
Viaggio in Europa
Teatro Le Laudi – 21-22 gennaio
In scena tre atti unici di tre grandi autori del Novecento (l’italiano Pirandello, l’irlandese Bernard Shaw e il francese Courteline) che si esprimono attraverso tre generi diversi: il dramma, la commedia borghese e la farsa. Al centro delle tre storie: la coppia, gli intrighi, le ipocrisie e la follia dell’amore.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it
Lago dei cigni
Teatro Verdi – 22 gennaio
Tra i balletti più acclamati del XIX secolo, Il lago dei cigni di Chaikovskij fu inizialmente un vero insuccesso, come spesso accade ai capolavori. La versione più allestita, che rese famosa l’opera, è quella fondata sulla riscrittura coreografica e musicale di Marius Petipa e Lev Ivanov. Il balletto in 4 atti è rappresentato dallo Slovak National Theatre.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – www.teatroverdionline.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
Pinocchio
Teatro di Cestello – 21 gennaio
Spettacolo per ragazzi e adulti con adattamento e regia di Angela Tozzi che evidenzia le caratteristiche e i simboli contenuti nella favola di Pinocchio. Tutti i piccoli possono identificarsi con il burattino, che con ingenuità affronta le situazioni più disparate rendendole divertenti e talvolta complicate. Per gli adulti, invece, il testo conserva messaggi utili e importanti per affrontare la vita di tutti i giorni. Per bambini fino ai 10 anni.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 / 055 8448251
www.teatrocestello.it / www.firenzedeiteatri.it