Gli edifici di Firenze. Stavolta, però, lasciamo da parte l’istantanea da cartolina che caratterizza Firenze nel mondo e parliamo di discutibili edifici fiorentini.
Innovazione, cambiamento, avanguardia. Spesso queste parole nascondono concetti ampi, dai confini non ben definiti; la cosa certa è che, anche nella città che ha regalato al mondo numerose meraviglie artistiche e architettoniche, alcuni edifici di Firenze non sono certo passati alla storia per la loro riuscita. Anzi.
Per tutte le opere azzeccate spuntate negli ultimi decenni di urbanizzazione, ne esistono altre che perennemente fanno discutere. E a volte storcere il naso. Pardon, lo sguardo. Dividendo nei giudizi. Ne abbiamo selezionate otto -di diversi periodi- per formare una classifica degli edifici di Firenze più controversi, odiati, discussi o apprezzati. Insomma, l’indifferenza non fa per questi. Secondo un vecchio adagio: nel bene o nel male, purchè se ne parli.
Palazzo ex-Nuova Italia
Anno di costruzione: 1968-1972. Indirizzo: Via Giacomini, 8.
Casa dello Studente, Via Doni
Anno di costruzione: 2004-2005. Indirizzo: Via Doni, Via Maragliano, Via Lulli.
Hilton Florence Metropole Hotel
Anno di costruzione: 2004. Indirizzo: Via del Cavallaccio, 3.
Le ”Navi”, Le Piagge
Anno di costruzione: 1984-1986. Indirizzo: Via Liguria, Via Marche, Via della Sala.
Edificio di San Jacopino
Anno di costruzione: 1974-1976. Indirizzo: Piazza San Jacopino/Via Ponte all’Asse.
Multiplex di Novoli
Anno di costruzione: 2004-2011. Indirizzo: Via di Novoli/Via Forlanini.
Casa dello Studente ”P. Calamandrei”
Anno di costruzione: 1964-1973. Indirizzo: Viale Morgagni, 51.
Palazzo di Giustizia
Anno di costruzione: 2000-2011. Indirizzo: Viale Guidoni.
Qual è secondo voi il peggiore tra gli edifici di Firenze? E quale, invece, salvereste dalla ipotetica black list cittadina?