Che sia nel centro storico o sui colli fiorentini, non c’è palazzo autorizzato a rimanere nascosto. Torna Toscana Esclusiva, l’iniziativa che spalanca i battenti degli edifici storici normalmente chiusi al pubblico. A ingresso libero.
È in programma per il prossimo 26 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la XVIII edizione di Toscana Esclusiva manifestazione promossa dall’associazione Dimore storiche italiane che riunisce i proprietari di oltre 3mila immobili in tutta la Regione.
Una giornata intera dedicata non soltanto a quei palazzi e giardini che possono essere visitati ogni giorno, ma soprattutto a quelli che normalmente sono visibili solo dall’esterno. Ma a Firenze cosa e dove, si potrà visitare gratuitamente?
Saranno molti i parchi aperti come il giardino Torrigiani in via dei Serragli, il Corsi Annalena in via Romana o il Malenchini in via de’ Benci. E ancora quello di Palazzo Venturi Ginori in via degli Orti Oricellari, il Corsini sul Prato, quello di Palazzo Capponi e della Chiesa Evangelica in via della Vigna Vecchia. Ma il fiore all’occhiello di questa selezione verde è certamente il giardino degli Antellesi nel cuore di Santa Croce.
E ovviamente ci sono anche quegli splendidi palazzi che, con le loro facciate, ci hanno affascinato in molti momenti della nostra vita. Come perdersi quindi il palazzo Frescobaldi e il Guicciardini, il Ricasoli e il Rucellai. Ma anche l’Antinori e il Chiostro di San Pancrazio, tra gli altri.
Per chi invece avesse voglia di “scollinare” e andare verso Fiesole potrà visitare alcune ville come la Camerata, Fontallerta o Le Balze, tra le altre. Due soli i giardini: quello di Casa Mazzi e di Villa Il Roseto della Fondazione Giovanni Michelacci.
E per accontentare proprio tutti, durante l’intera giornata saranno organizzati, nei vari palazzi, concerti della scuola di musica di Fiesole e installazioni artistiche di cinque allievi dell’Accademia di Belle arti di Brera, nel milanese.
La lista completa di tutti i giardini e dei cortili aperti domenica 26 maggio (oltre che a Firenze anche a Lucca, Pisa e Siena) si trova sul sito dell’associazione dimore storiche italiane, nella sezione Toscana Esclusiva. Una giornata da non passare al chiuso. O perlomeno, non sotto il tetto di casa.