Dal 1 settembre sarà possibile visitare internamente Villa Reale di Castello, sede dell’Accademia della Crusca. Una valida alternativa alle mie noiose domeniche.
Ve lo dico senza troppi giri di parole, odio la domenica. A meno che non ci sia qualcosa di più interessante da fare che stare svaccata sul divano. L’alternativa mi viene offerta dalle visite organizzate alla Villa Reale di Castello, una delle ville medicee del territorio fiorentino nonché sede dell’Accademia della Crusca, previste ogni prima domenica del mese.
La villa – escludendo il suo giardino famoso per gli agrumi amatissimi dalla Famiglia Medici – non era visitabile internamente fino a un po’ di tempo fa. A partire da domenica 1 settembre invece sarà possibile ammirare le bellezze dell’edificio, tra cui le pale dei Cruscanti e la Biblioteca.
Il biglietto costa soltanto 5 euro con possibili riduzioni per studenti (non rientro più nella categoria) e giovani (qui ci rientro abbondantemente, ma non chiedetemi l’età). E li vale tutti se pensate ai gioielli che Villa Reale di Castello conserva, soprattutto dopo che i lavori di ristrutturazione dell’edificio vennero affidati nel 1538 al Vasari.
È in questo periodo che vengono raccolte opere d’arte di grande valore, dai dipinti commissionati al Pontormo alla Primavera del Botticelli, oggi conservata – com’è noto – nella Galleria degli Uffizi. Bisognerà aspettare il 1966 tuttavia perché la Villa venga destinata ad ospitare l’Accademia della Crusca, tempio della lingua italiana che certo val bene una visita.
Visite all’Accademia della Crusca
ogni prima domenica del mese
Villa medicea di Castello
via di Castello,
Firenze
Orari
10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00
Info e prenotazioni
055/2001278
accademiadellacrusca@cscsigma.it
Credits: immagine in evidenza Andreas Jungherr; immagine interna George Tatge